La Tenuta

- SOGGIORNA IN UN BORGO FRA I BOSCHI -

Immergiti nel cuore verde dell’Umbria

La Tenuta che abbraccia il Borgo Santa Cecilia si estende per 320 ettari, 200 di bosco e 120 coltivabili, un centinaio dei quali fanno parte della Rete Natura 2000, un sistema di tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico, e costituiscono un habitat ideale per cinghiali, caprioli, cervi, lepri, starne, fagiani, beccacce e pernici. Per la sua biodiversità è un paesaggio unico da visitare a Gubbio.

Fedeltà alle origini

Borgo Santa Cecilia è nato grazie a un restauro conservativo di un antico borgo Medioevale circondato dalla campagna umbra.

 

Il restauro ha dato vita a un connubio ricercato fra la fedeltà alle origini, visibile nelle pareti in pietra, nelle travi di legno a vista del soffitto e nelle antiche porte, e la raffinatezza delle soluzioni di interior design che caratterizzano il mobilio, la sala da pranzo e la particolare cura dei dettagli di tutti gli ambienti.

 

hotel gubbio - agriturismo

Spiritualità e Natura

Nella Tenuta potrete visitare anche la Chiesa di Santa Cecilia (un gioiello religioso finemente ristrutturato e ancora in funzione), passeggiare fino al fiume Mussino (affluente del Tevere), e farvi il bagno nelle famose “tazze”, conformità rocciose che formano delle piscine naturali con acqua dolce di fiume, oltre a visitare la grotta di Santa Cecilia, luogo di pellegrinaggio di migliaia di fedeli ogni anno.

 

Un patrimonio naturale dell’Umbria e del territorio vicino Gubbio.

La cantina del Borgo

All’interno del Borgo, in una stanza protetta dal sole e dal calore, c’è la stanza più preziosa di tutte: quella dove conserviamo i nostri salumi artigianali stagionati, il formaggio e le bottiglie di vino più pregiate.


Ė un luogo unico, dove l’odore di affumicato si mescola a quello delle muffe conservative, creando un’atmosfera fuori dal tempo.

SIAMO CONSIGLIATI SU:

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito il 10% di sconto sulla tua prenotazione

Niente SPAM, mandiamo solo novità, offerte e comunicazioni quando ce ne sono